La Madonna del Lume di Melara

La Madonna del Lume di Melara
A cura di Mariadele Orioli e Fausto Soffiatti
Vai ai contenuti

Menu principale:

LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2022 
FESTA DELLA PRESENTAZIONE DELLA VRGINE AL TEMPIO
e
300° ANNIVERSARIO DELL'APPARIZIONE DELLA MADONNA DEL LUME
(Palermo, 1722)

in chiesa a Melara davanti all'altare della Madre SS.ma del Lume
ORE 16,00 - SANTO ROSARIO 
ORE 17,00 SANTA MESSA

La Sacra Immagine della Madre Ss. dell'Eterno Lume
(pittura ad olio su tela di m. 1,77 x m. 2,49)
portata a Melara (Rovigo) nella Chiesa parrocchiale di San Materno (Vescovo di Milano nel IV sec.) dal missionario Gesuita messicano Blas Arriaga nel 1780.
Una lapide annessa all'altare reca l'iscrizione dell'Indulgenza Plenaria Perpetua Quotidiana concessa nel 1780 da Papa Pio VI.


 Il 21 di ogni mese, alle ore 15,00, recita del Santo Rosario nella chiesa parrocchiale di Melara, davanti all'Altare della Madre SS.ma del Lume, guidato dal gruppo dell'Apostolato "Madre SS.ma del Lume".
PREGHIAMO PERCHÉ LA CHIESA DI MELARA SIA RICONOSCIUTA SANTUARIO MARIANO
E AFFIDIAMO ALLA MADRE SS.MA DEL LUME 
CHI HA L'AUTORITÀ DI CHIEDERLO E DI CONCEDERLO

Pubblichiamo il testo dell'Indulgenza Plenaria arrivata da Roma in occasione della Festa della Madre SS.ma del Lume, il 9 ottobre 2022
 
DECRETO
 
 La Penitenzieria Apostolica, al fine di aumentare la devozione dei fedeli e di procurare la salvezza delle anime, in forza delle facoltà ad essa attribuite in modo specialissimo dal Sommo Pontefice Francesco, Papa per Provvidenza Divina, accogliendo la recente richiesta presentata dal Reverendissimo Pietro Antonio Pavanello, Vescovo di Adria-Rovigo, insieme con il Parroco della Parrocchia di San Materno Vescovo in Melara, della suddetta Diocesi, concede benignamente dai tesori celestiali della Chiesa l'Indulgenza Plenaria, alle consuete condizioni (confessione sacramentale, Comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice) ai fedeli veramente pentiti e animati da cristiana carità, i quali potranno applicarla anche come suffragio alle anime del Purgatorio, se avranno visitato la chiesa parrocchiale di San Materno Vescovo in forma di pellegrinaggio e ivi abbiano partecipato alle celebrazioni solenni, o almeno si siano fermati per un adeguato tempo di pia meditazione davanti alla miracolosa Immagine della Beata Maria Vergine “del Lume”, tanto amata dal popolo di Melara ed esposta alla pubblica venerazione, concludendo con la preghiera del Padre Nostro, con il Credo, Simbolo della nostra fede, e con invocazioni alla Beata Maria Vergine.
Potranno ugualmente conseguire l'Indulgenza Plenaria, purché distaccati da qualsiasi peccato e con l'intenzione di adempiere appena possibile le tre consuete condizioni, gli anziani, i malati e tutti coloro che, impossibilitati di uscire dalla propria casa per grave motivo, abbiano fatto il pellegrinaggio spiritualmente e davanti all’immagine della Beata Maria Vergine abbiano recitato il Rosario Mariano, offrendo al Dio Misericordioso le loro preghiere, i dolori o le sofferenze della propria vita.
Affinché venga reso più facile l'accesso al perdono divino per mezzo delle chiavi della Chiesa, per carità pastorale questa Penitenzieria chiede fermamente che il Parroco e i sacerdoti, muniti delle opportune facoltà per ascoltare le confessioni, si rendano disponibili, con spirito pronto e generoso, per la celebrazione della Penitenza.
Questo decreto è valido per sette anni. Nonostante qualunque disposizione contraria.
 
Dato a Roma, presso il Palazzo della Penitenzieria Apostolica, il giorno 25 agosto, nell’anno dell'Incarnazione del Signore 2022.

MELARA - GRUPPO STATUARIO DELLA MADRE SS.ma DEL LUME PROVENINTE DAL MESSICO
BENEDETTO DOMENICA 10 OTTOBRE 2021, 
FESTA DELLA MADRE SS.ma DEL LUME

   



STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE 
APOSTOLATO DELLA MADRE SS.ma DEL LUME


Indirizzo mail dell'Associazione: apostolatodellume@gmail.com

La Madonna del Lume con San Giuseppe venerata a Malta


PER CONTATTARCI


E-mail parrocchia: sanmaterno.melara@gmail.com Tel. parrocchia: 042589052
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu